Il nostro Bambino ha la musica
Nonostante il freddo e il gelo, il nostro bambino interiore cammina e attraversa il ghiaccio, affronta tutte le intemperie e bellezze -perché anche la neve ha la sua meraviglia- della vita, lascia le sue impronte portandosi sulle spalle uno strumento per suonare la musica.
Lasciamoglielo fare .
A U G U R I
Che sia il vostro Natale, come lo desiderate e con quella luce di speranza che nessuno potrà mai spegnere.
Ritorno alle origini
Ritornare alle origini e alla terra.
Sento il bisogno di rinascere e recuperare una nuova forma, dopo tutti questi mesi sospesi e faticosi, incerti e inafferrabili.
Crearsi uno spazio e un tempo di recupero, concedersi l’onestà di vedersi nelle proprie resistenze e fragilità.
Ieri una paziente ha condiviso una riflessione con cui si é accompagnata in questa era pandemica: si è accorta che nella solitudine e nella distanza ha messo a fuoco di più se stessa e si è accorta di scegliere ancora i suoi consueti e vecchi meccanismi, ma questa volta accarezzandoli e cullandoli.
Rispetto, accoglienza e cura.
Grazie D. Della tua fiducia in te e in me.
Dipinto che mi tocca il cuore e la pancia di @artesoniakoch
MEMORIES
‘We understand the world by how we retrieve memories’. (S Elliot)
La nostra comprensione del mondo e di noi stessi passa inevitabilmente dai nostri ricordi, dal nostro passato, dalla nostra storia, da come la collochiamo dentro di noi. Perciò è importante guardare indietro e permetterci di recuperare i ricordi, anche se dolorosi.
La psicoterapia guida e accompagna in questo cammino non facile ma sorprendente…
RESPIRA
Possiamo respirare anche quando il fuori sembra travolgerci. Entriamo di nuovo in un tempo di rinunce e distanze.
Non dimentichiamoci di respirare respirare respirare. Solo così possiamo stare ed essere presenti nel caos e nell’incerto.
ROSSO
Viviamo un tempo incerto, faticoso, ci vengono chieste rinunce.
Mi piace pensare che possiamo comunque curarci di noi, riscoprendo ciò che ci fa stare bene, piccole comodità e momenti intimi che riempiono e scaldano.
Quale è la tua piccola comodità? Pensaci..
È più vicina di quanto tu creda

ANSIA?
NO GRAZIE!
Non è come lo zucchero, non è un buon carburante, non addolcisce la nostra quotidianità, non è una buona amica.
Sostituiamola con altro, anche perché si sa che il troppo dolce fa male alla salute! 😁
Respiriamo e lasciamola andare, molliamola e gettiamola fuori, granelli in pasto per piccoli insetti lavoratori 🐜😊

Immagine rubata a Jean Philippe De Tonnac
IO RESTO A CASA
L’isolamento e l’autoisolamento non sono rifiuto dell’altro, ma cura.
Siamo abituati a prenderci cura dell’altro attraverso la presenza, ora lo stiamo facendo con la distanza.
Io resto a casa 👊🏻
Grazie alla collega e amica Maria Cristina a cui ho rubato le parole e grazie alla bravissima Francesca Filomena – Illustrator a cui ho rubato questa straordinaria immagine che mi richiama il tempo della cura preparatorio e necessario alla trasformazione.
Pezzetti da ricomporrere
Per ricomporre i propri pezzetti ci vuole tempo, fiducia, amore.
La psicoterapia è lo strumento che accompagna in questo delicato e prezioso compito.
Mentre V. piange dicendomi di essere stanca del tempo della sofferenza, scorgo una donna che sta facendo pace con la sua bambina interna e che ora riesce a tenere insieme tutti i pezzetti, meravigliosi tasselli del suo puzzle di crescita e vita.

Foto presa da web
Darsi tempo
Un giorno di Febbraio,
e non di Maggio,
la lumaca lungimirante iniziò una lunga scalata
verso la cima del faggio.
Le sue sorelle le dissero:
“Fermati ora che sei solo a un metro e cinquanta!
Non vedi che non ci sono foglie su quella pianta?”
Ma la lumaca lungimirante
senza guardare giù,
rispose loro:
“Ci saranno quando sonò arrivata lassù”.