Pezzetti da ricomporrere
Per ricomporre i propri pezzetti ci vuole tempo, fiducia, amore.
La psicoterapia è lo strumento che accompagna in questo delicato e prezioso compito.
Mentre V. piange dicendomi di essere stanca del tempo della sofferenza, scorgo una donna che sta facendo pace con la sua bambina interna e che ora riesce a tenere insieme tutti i pezzetti, meravigliosi tasselli del suo puzzle di crescita e vita.

Foto presa da web
Darsi tempo
Un giorno di Febbraio,
e non di Maggio,
la lumaca lungimirante iniziò una lunga scalata
verso la cima del faggio.
Le sue sorelle le dissero:
“Fermati ora che sei solo a un metro e cinquanta!
Non vedi che non ci sono foglie su quella pianta?”
Ma la lumaca lungimirante
senza guardare giù,
rispose loro:
“Ci saranno quando sonò arrivata lassù”.
IL MIO CUORE
Delicatissima e lirica storia. La adoro! ❤️
Come fa il cuore umano a imparare a staccarsi da sé e aprirsi agli altri? Come impara a essere un cuore?
Un cuore può essere piccolo o grande, una finestra sul mondo o una pozzanghera in cui specchiarsi, può rompersi in mille pezzi e poi rimetterli insieme…
E’ un’ode alla capacità di amare che appartiene a tutti gli esseri umani, grandi e piccini.
Straordinaria Corinna Luyken!
Guardati da vicino
Molto vicino a noi a volte ci sono splendori di cui non ci accorgiamo, così presi come siamo da ciò che accade fuori, nel mondo..
Toccati ogni tanto il naso..
Potresti scoprire di avere una rara rana che lo abita 😊🐸❤️

Foto presa dal profilo instagram di @pass2moses
Fai come il vento
Chiesi al deserto: Come faccio a non avere paura?
E il deserto rispose: Soffia, soffia, soffia…diventa vento.
Diventare vento significa sollevare e sollevarsi, prendere e lasciare andare, sciogliere e seccare, dividere e unire, avvicinare e allontanare, congelare e riscaldare, penetrare e avvolgere, legare e liberare, creare caos e riordinare, sporcare e pulire, annebbiare e dare nitidezza, stordire e chiarificare, spegnere e illuminare, seppellire e riportare alla luce…
Sii vento e scegli di muoverti e danzare la caratteristica del vento di cui hai bisogno 🌀
Pensando alla mia paziente M.

Foto di Gipo Santoni, compagno di cammino nel deserto
Deserto non ti temo
‘Là era la libertà, vi vivevano altri uomini, nomadi sotto le tende. Si sarebbe potuto credere che il tempo si fosse fermato all’epoca di Abramo e delle sue greggi’ (F. Dostoevskij)
Pronta per il mio cammino nel deserto, pronta per accogliere tutto quello che verrà, pronta per seguire le mie orme e scoprirmi, pronta per il silenzio e i miei rumori interni, pronta per condividere il tempo e lo spazio con i miei compagni di carovana, pronta per le emozioni aspettate e inaspettate che il deserto vorrà offrirmi, pronta per sfidarmi e lasciarmi guidare da me, pronta per le danze che nasceranno, pronta ad abitare il mio corpo, pronta. 👣 ❤️
Ho il mio giardino in valigia 🌸
L’arte ci appartiene fin dalle origini
Before children speak, they sing.
Befoe they write, they paint.
As soon as they stand, they dance.
Art is the basis of human expression. (P.R.)
Prima che i bambini parlino, cantano (sillabano).
Prima che scrivano, disegnano,
Appena si alzano in piedi, danzano.
L’arte è alla base della espressione umana.
Davvero..come posiamo allora farne a meno? Non si può proprio!
Ci appartiene naturalmente e ci può curare 🥰

Foto presa da web
Studio aperto
In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia dal 10 al 16 Ottobre lo studio Movimento e Parola a Seregno, situato in viale Piave 47, aderisce all’iniziativa Studi Aperti e offre un primo colloquio gratuito, previo appuntamento.
Sono a disposizione per incontrare chiunque lo desideri e sia curioso di saperne di più su come funziona una psicoterapia o un percorso di terapia attraverso la DanzaMovimento Terapia.
E’ un’importante occasione per avvicinare i cittadini ai professionisti della salute mentale e sensibilizzare alla Psicologia.
Maggiori informazioni sono reperibili su: www.giornatapsicologiastudiaperti.it
Per info e appuntamenti: 388 1758039

Setting di terapia di gruppo
LEI NON SA CHI SOGNO IO
‘In cima alla strada, nella capanna, il vecchio si era riaddormentato. Dormiva ancora bocconi e il ragazzo gli sedeva accanto e lo guardava. Il vecchio sognava i leoni.’ (E. Hemingway)
Come mai sognava i leoni? Che significato hanno? Cosa c’entrano i leoni?
Da sempre l’uomo si interroga sul senso e sulla finalità dei sogni.
Nella pratica psicoterapeutica anche i sogni possono essere un momento importante in cui aprire delle finestre sull’inconscio e sui significati che esso veicola proprio quando non siamo coscienti, cioè mentre dormiamo. Le strade e gli strumenti utilizzati in psicoterapia per l’analisi dei sogni sono diversi e variegati, a seconda del tipo di metodologia utilizzata dal terapeuta. Il fine è però sempre il medesimo, cioè quello di recuperare delle informazioni utili per l’obiettivo terapeutico specifico di quel paziente. E’ perciò fondamentale che esista già una relazione terapeutica, cioè che il terapeuta sia già a un buon punto di conoscenza del paziente: solo in questo modo infatti potrà comprendere e riportare al paziente i significati nascosti nella trama e nei personaggi del sogno, recuperabili attraverso l’analisi.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è che i sogni non sono universali. ‘Tu che sei psicologo, mi dici cosa vuole dire il sogno che ho fatto l’altra notte?’. Tante volte mi è stata posta questa domanda al di fuori del contesto terapeutico. Non è possibile interpretare un sogno senza il sognatore. Non è possibile che sogni simili abbiano significati simili, perché ognuno di noi possiede un mondo interno unico e irripetibile. Pertanto unici ed irripetibili sono anche i sognatori e i loro sogni 😊✨