MEMORIES
‘We understand the world by how we retrieve memories’. (S Elliot)
La nostra comprensione del mondo e di noi stessi passa inevitabilmente dai nostri ricordi, dal nostro passato, dalla nostra storia, da come la collochiamo dentro di noi. Perciò è importante guardare indietro e permetterci di recuperare i ricordi, anche se dolorosi.
La psicoterapia guida e accompagna in questo cammino non facile ma sorprendente…
ROSSO
Viviamo un tempo incerto, faticoso, ci vengono chieste rinunce.
Mi piace pensare che possiamo comunque curarci di noi, riscoprendo ciò che ci fa stare bene, piccole comodità e momenti intimi che riempiono e scaldano.
Quale è la tua piccola comodità? Pensaci..
È più vicina di quanto tu creda

Pezzetti da ricomporrere
Per ricomporre i propri pezzetti ci vuole tempo, fiducia, amore.
La psicoterapia è lo strumento che accompagna in questo delicato e prezioso compito.
Mentre V. piange dicendomi di essere stanca del tempo della sofferenza, scorgo una donna che sta facendo pace con la sua bambina interna e che ora riesce a tenere insieme tutti i pezzetti, meravigliosi tasselli del suo puzzle di crescita e vita.

Foto presa da web
Darsi tempo
Un giorno di Febbraio,
e non di Maggio,
la lumaca lungimirante iniziò una lunga scalata
verso la cima del faggio.
Le sue sorelle le dissero:
“Fermati ora che sei solo a un metro e cinquanta!
Non vedi che non ci sono foglie su quella pianta?”
Ma la lumaca lungimirante
senza guardare giù,
rispose loro:
“Ci saranno quando sonò arrivata lassù”.
Io sono, io non sono
Mi sono sempre detta che gli altri non erano in grado di vedermi per quella che ero..Invece sono io che ho sempre mostrato solo una parte di me (R.)
R. si è permessa di comprendere e accettare il dolore della sua antica bambina ferita che ha scelto nel passato di svelarsi a metà nelle relazioni per non rimanere delusa, per proteggersi dal rifiuto e dal dolore. Ora non le serve più tutelarsi, ora può e vuole mostrarsi per ciò che è, ora vuole essere amata e amare senza se e senza ma…
Ascoltare il proprio bambino interiore è la strada maestra per stare bene.

Illustrazione di Conrad Roset
La sirena stanca
…’Gli altri vedevano in me uno che non ero io quale mi conoscevo; uno che essi soltanto potevano conoscere guardandomi da fuori con occhi che non erano i miei e che mi davano un aspetto destinato a restarmi sempre estraneo, pur essendo in me, pur essendo il mio per loro; una vita nella quale, pur essendo la mia per loro, io non potevo penetrare’..
(L. Pirandello)
Oggi una mia paziente mi ha svelato in lacrime la fatica che costantemente e da sempre fa di cercare di essere diversa da come è, per assomigliare a quello che gli altri (i suoi genitori, il suo fidanzato, i colleghi di lavoro) si aspettano da lei.
Ho sentito tanta tenerezza e dolore per la sua bambina interna che fin da piccola non si è mai permessa la spontaneità e il diritto di essere ciò che è.
Ho pensato a quanto deve essere stremante questo lavoro quotidiano di continuo aggiustamento di sé che fa mentre si relaziona agli altri.
Ho immaginato come ogni mattino si costringa ad indossare sempre lo steso abito e, pur non vedendo l’ora di toglierlo ogni sera, si sia abituata così bene a portarlo e abbia finito per dimenticarsi di sé e dei suoi veri bisogni.
Come la donna sirena di questa fantastica illustrazione.

Illustrazione di Henn Kim
Nessun riciclo sui giudizi
Oggi facciamo pulizia! 😁
Ecco cosa possiamo buttare: i nostri giudizi interni! Tutto quello che ci attribuiamo sgridandoci e svalutandoci. Nessun riciclo in questo caso! 😜
Ecco, magari le pulizie facciamole spesso..il nostro io ha bisogno di cure quotidiane. 😍
Occhi nuovi
Osservare con occhi nuovi..
Che bella questa immagine dell’illustratrice Martina Francone. Mi fa pensare che in ogni istante possiamo ‘vedere’ in modo diverso e aprirci ad altre prospettive e possibilità per assicurarci il benessere e la felicità.
Il nostro sguardo può essere pieno di pesci, fiori, farfalle, scoiattoli, libellule, delfini o lucciole…
Osservare con occhi nuovi.
Sempre.

Illustrazione di Martina Francone (Malva)
Un giorno alla Radio..
Il mese scorso sono stata intervistata da Radio Lombardia sulla DanzaMovimentoTerapia. L’estratto della intervista lo potete ascoltare qui, sulla mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/consonnifrancesca/):
E’ stato difficile in pochi minuti (10 circa) -qui sono stati estrapolati solo 5 minuti- spiegare cosa sia la DanzaMovimento Terapia, ma è stata comunque un’occasione per divulgare informazioni e fare opera di sensibilizzazione sulle ArtiTerapie.
Ci sono ancora troppi pregiudizi e poca conoscenza sull’utilizzo delle ArtiTerapie nei percorsi di cura, sostegno o riabilitazione. La strada è lunga ma è importante percorrerla e crederci. Buon ascolto 😉